Si tratta del corsi di FORMAZIONE ed ADDESTRAMENTO rivolto ai RIVENDITORI e agli INSTALLATORI di BOMBOLE GPL (D.M.I. 15/01/2007, in attuazione dell’art. 11 del D.Lgs. n° 128 del 22/02/06) – obbligatorio dal 07/02/2007
Al fine di garantire la sicurezza antincendio nelle attività di installazione ed utilizzo delle bombole di GPL, devono frequentare questi corsi di formazione tutti gli “ambulanti” che sostituiscono ed installano bombole collegate ad autonegozi (ed esercitano attività di vendita su autonegozi o su banchi durante mercati, sagre e fiere, street food), i gestori di bar, ristoranti e discoteche che cambiano bombole collegate a stufe “a fungo” o a “falò”, il personale delle fiere e sagre addetto alla sostituzione delle bombole della cucina, le aziende distributrici di GPL in bombole, i rivenditori di bombole e serbatoi di GPL e dei loro annessi.
Il corso viene svolto KEROFIAMMA che è autorizzata dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei VV.F., del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione Interregionale VV.F. Veneto e Trentino Alto Adige, Prot.VV.F. rif.n. 15388 del 31/08/2016 dipvvf.DCPREV.REGISTRO – UFFICIALE.U.0012214.12-10-2016, Prot.VV.F. rif.n. 289 del 09/01/2017 dipvvf.DCPREV.REGISTRO – UFFICIALE.U.0001261.31-01-2017.
Il corso si svolge con la proiezione e la spiegazione di dispense formative con i contenuti minimi di cui all’allegato I del D.Lgs. 15/01/2007 e con prova pratica sull’uso delle bombole e degli accessori.
Durante il corso si faranno vedere vari tipi di riduttori, tubazioni, collettori, attacchi e valvole.
Il corso si conclude con una verifica teorico-pratica che prevede la compilazione di un questionario a risposta multipla di almeno venti domande e lo svolgimento delle due esercitazioni pratiche.
I candidati devono portare con se carta di identità e codice fiscale; i candidati che superano la prova finale ricevono l’attestato di idoneità dopo che si è riunita la commissione d’esame, e sono inseriti in un apposito elenco.
Il programma del corso di formazione è conforme a quanto riportato nel D.M. 15/01/2007 allegato I:
1. Nozioni fondamentali sulle caratteristiche del GPL e sulla combustione
– composizione; – odore caratteristico; – tensione di vapore; – potere calorifico; – liquefazione ed evaporazione; – peso specifico e densità; – infiammabilità; – azione chimica; – precauzioni; – combustione; – ventilazione, aerazione dei locali a scarico dei fumi.
2. Apparecchiature e materiali: – cenni alla normativa tecnica di riferimento; – bombole; – rubinetti e valvole; – regolatori di pressione; – materiali vari.
3. Installazione di bombola singola: – generalità; – installazione all’aperto; – alloggiamento bombola singola; – installazione di bombole singole all’interno di un locale; – collegamento di una bombola all’apparecchio utilizzatore; – allacciamento di una bombola dotata di rubinetto; – allacciamento di una bombola dotata di valvola automatica; – allacciamento di attrezzature diverse.
Esercitazione pratica di installazione
4. Altre tipologie di installazione: – sostituzione di bombola vuota con altra piena; – installazione di bombole tra loro collegate: centraline.
5. Verifiche e controlli: – controllo del bruciatore e regolazione della fiamma; – taratura del regolatore di pressione;
– inconvenienti nel funzionamento dei bruciatori e relative cause.
6. Istruzioni per l’utente e situazioni di emergenza: – informazioni sul corretto utilizzo delle bombole e dei relativi accessori; – comportamento in caso di perdita di gas; – comportamento in caso di incendio.
7. Nozioni sulla etichettatura delle bombole: – generalità.
8. Mezzi di estinzione dell’incendio: – elementi teorici sui mezzi di estinzione dell’incendio e sul relativo utilizzo
– presa visione e illustrazione dei mezzi di estinzione più diffusi.
Durata delle lezioni: 1 turno di 8 ore, svolte durante i giorni feriali in orario compreso 08:00 – 18:30.
Prova pratica: come indicato sopra.
Corso da aggiornare: no, ma consigliato aggiornamento del corso intero ogni 5 anni.
Massimo numero di persone in aula: 20 per ogni turno di 8 ore.
Materiale da mettere a disposizione: nel caso il corso si svolga presso un distributore, rivenditore o deposito di GPL, dovranno essere messe a disposizione, nelle varie taglie, bombole in acciaio e vetroresina (se disponibili) e i relativi accessori specifici della marca/ marche trattate dal gestore.
Compila il form per maggiori informazioni su Accessori per GPL
- By: Sara Casarotti
- Category: Commercio ambulante, Corsi di Formazione
- 0 Comments