GAS tecnici, saldatura, frigoriferi

Inizia ad usare i migliori gas al mondo!

Qui sotto trovi le tabelle di equiparazione dei gas per chi ha i saldatori patentati e l’azienda certificata UNI EN ISO 1090-1 per usare da subito i gas Linde senza cambiare la tua certificazione (WPS e WPQR).

GAS tecnici per l’industria, miscele per la saldatura, gas frigoriferi, elio, gas calibrati per laboratori analisi e strumentazione

Siamo esperti in:

  • GRUPPI DI GAS E RACCORDI PER LE CONNESSIONI DI USCITA DELLE VALVOLE DELLE BOMBOLE norma UNI 11144
  • CONNESSIONI DELLE VALVOLE DELLE BOMBOLE CON I RIDUTTORI norma UNI 11144
  • ATTACCHI e RACCORDI
  • BOMBOLETTE MONOUSO E RICARICABILI
  • ADATTATORI E RACCORDI BOMBOLETTE, BOMBOLE e RIDUTTORI
  • SERPENTINE
  • RICAMBI RIDUTTORI (INIETTORI, DADI, GHIERE STAFFE, MANOPOLE)
  • BOMBOLE DI GAS TECNICO
  • TIPI DI GAS TECNICI
  • GUARNIZIONI TRA BOMBOLA E RIDUTTORE
  • CONNESSIONI BOMBOLE E RIDUTTORI
  • MATERIALE D’APPORTO
  • FILETTATURE

KEROFIAMMA ha il deposito di bombole portatili autorizzato dai VV.F. per detenere per la vendita di gas per l’industria, la refrigerazione e le attività ludiche quali:

  • Miscele Ar/CO2 sono le miscele Argon/ CO2 ,
  • C2H2 è acetilene,
  • CO2 è anidride carbonica o biossido di carbonio,
  • C3H8 è propano GPL,
  • CH2 è metano,
  • H2 è idrogeno,
  • N2 è azoto,
  • H5 è azotoidro,
  • R404a, R401 sono i gas refrigeranti,
  • He è l’elio industriale per saldatura, laboratorio e per gonfiare palloncini,
  • Gas alimentari vari: bombole e serbatoi per privati, ristorazione e aziende
  • TIPI DI GAS TECNICI

CONVERSIONE Fase 1 mc corrisponde a … kg 1 mc corrisponde a … litri 1 kg corrisponde a … mc 1 kg corrisponde a … litri 1 litro corrisponde a … mc 1 litro corrisponde a … kg
tipo di gas
Azoto Gassosa 1,147 1,418    — 1,236 0,705 0,809
Elio Gassosa 0,164 1,316 6,106 8 0,759 0,125
Aria Gassosa 1,186 1,351 0,843 1,144 0,74 0,874
Anidride carbonica (CO2) Liquida 1,813 2,391 0,552 1,319 0,431 0,758
Ossigeno Gassosa 1,311 1,147 0,763 0,876 0,872 1,142
Idrogeno compresso Gassosa 0,082 1,163 12,12 14,1 0,859 0,071
Acetilene Disciolta in solvente 1,07   — 0,931   —  —  —
GPL Liquida  —  —   —  250,00  —  —
Ammoniaca Liquida 0,708 1 1,413 1,413 1 0,708

Per le bombole e le tubazioni, ciò che vi è contenuto all’interno è indicato dal colore dell’ogiva della bombola o dalla colorazione della tubazione o del nome e colore riportato sulla freccia adesiva.

I gas e le miscele possono avere vari tipi di purezza:

Uno dei possibili modi di classificare i gas è in base alla loro purezza: i gas sono generalmente distinti in:

  • tecnici, quando hanno un titolo compreso tra il 95% e il 99%;
  • puri, quando il loro titolo è compreso tra 99% e 99,99%;
  • purissimi o ultrapuri, se il loro titolo è compreso tra 99,99% e 99,99999%.

Esempio di cifratura della purezza:

  • purezza 2.5 (due 9 in totale e poi 5 cioè 99,5),
  • purezza 3.5 (tre 9 in totale e poi 5 cioè 99,95),
  • purezza 3.7 (tre 9 in totale e poi 7 cioè 99,97),
  • purezza 4.0 (quattro 9 in totale cioè 99,99),
  • purezza 4.6 (quattro 9 in totale e poi il 6 cioè 99,996),
  • purezza 5.0 (cinque 9 in totale cioè 99,999) e quest’ultimo 5.0 ha fiore di protezione linde di colore giallo,
  • purezza 6.0 (sei 9 in totale cioè 99,9999) tipicamente sono gas da laboratorio analisi, vanno preparati su ordinazione in circa 1 mese.

I gas e miscele alimentari di Linde hanno fiore di protezione di colore rosa.

Attenzione: molte persone usano in modo non corretto i termini ferro e acciaio: quando si parla di acciaio di solito intende acciaio inox, pertanto, specificare se si parla di acciaio ferro o acciaio inox

Non serve nessun gas di saldatura usando gli elettrodi di saldatura.

GUIDA ALLA SCELTA DELLA MISCELA DI SALDATURA

UNI EN ISO 15614-1 Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici – Prove di qualificazione della procedura di saldatura – Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e sue leghe

La norma si applica ai seguenti processi di saldatura ad arco e a gas, in conformità alla UNI EN ISO 4063:

  • saldatura manuale ad arco con elettrodo rivestito (111);
  • saldatura con filo elettrodo animato autoprotetto (114);
  • saldatura ad arco sommerso (12);
  • saldatura ad arco in gas protettivo con filo elettrodo fusibile (13);
  • saldatura ad elettrodo infusibile sotto protezione di gas inerte (14);
  • saldatura al plasma (15);
  • saldatura ossiacetilena (311).

Il numero di processo è secondo UNI EN ISO 4063.

UNI EN ISO 14175 Materiali d’apporto per saldatura – Gas e miscele di gas per la saldatura per fusione e per i processi connessi.

La norma stabilisce i requisiti per la classificazione dei gas e delle miscele di gas utilizzati nella saldatura per fusione e nei processi connessi. La norma fornisce la classificazione dei gas di protezione, in relazione alle loro proprietà chimiche e al comportamento metallurgico da utilizzare come riferimento per una corretta scelta effettuata dall’utilizzatore e per semplificare le possibili procedure per la qualificazione.

La presente norma internazionale specifica i requisiti per la classificazione dei gas e delle miscele di gas utilizzati nella saldatura per fusione e nei processi affini, inclusi, ma non limitati a:

  • saldatura ad arco di tungsteno (processo 141);
  • saldatura ad arco metallico con schermatura antigas (processo 13);
  • saldatura ad arco al plasma (processo 15);
  • taglio al plasma (processo 83);
  • saldatura laser (processo 52);
  • taglio laser (processo 84);
  • saldatura ad arco (processo 972).
  • Il numero di processo è secondo UNI EN ISO 4063.
Classificazione: numero della presente norma internazionale, seguito dal simbolo della miscela di gas o gas (gruppo principale e sottogruppo)

Componente: sostanza gassosa che è essenziale per le prestazioni della miscela gassosa.

ESEMPIO: in una miscela contenente l’11% di CO2 in argon, la CO2 è considerata un componente mentre l’Argon è il gas di base.

Designazione dei gas: classificazione più i simboli per tutti i componenti chimici più la composizione nominale in percentuale in volume.

ESEMPIO: una miscela di Argon contenente l’11% di CO2 è designata come ISO 14175-M20-ArC-11.

Simbolo: gruppo principale e sottogruppo di una miscela di gas. NOTA I simboli sono riportati nella Tabella 2 (vedere anche 5.1).

ESEMPIO: il simbolo per una miscela di Argon contenente l’11% di CO2 è M20.

Le proprietà fisiche e chimiche pertinenti dei gas considerati nella presente norma internazionale sono riportate nella:

Tabella 1: proprietà dei componenti del gas
Tipo di gas Type of gas Simbolo chimico Densitàa

(aria = 1,293)

kg/m3

Densità relativaa all’aria Punto di ebollizione a 0,101 MPa

°C

Reattività durante la saldatura
Argon Argon Ar 1,784 1,380 – 185,9 Inerte
Elio Helium He 0,178 0,138 – 268,9 Inerte
Biossido di carbonio (anidride carbonica) Carbon dioxide CO2 1,977 1,529 – 78,5b Ossidante
Ossigeno Oxygen O2 1,429 1,105 – 183,0 Ossidante
Azoto Nitrogen N2 1,251 0,968 – 195,8 Bassa reattivitàc
Idrogeno Hydrogen H2 0,090 0,070 – 252,8 Agente riducente

a Specificato a 0 °C e 0,101 MPa (1,013 bar).

b Temperature di sublimazione (è la temperatura per passare da solido a gas, senza passare per la liquefazione).

c Il comportamento dell’azoto varia con diversi materiali e applicazioni. Le possibili influenze devono essere prese in considerazione dall’utente.

NOTA La classificazione si basa sulla reattività del gas o della miscela di gas.

 

Gruppo principale: i codici e i numeri delle lettere utilizzati per i gruppi principali sono:

  • I: gas inerti e miscele di gas inerti (argon e elio);
  • M1, M2 e M3: miscele ossidanti contenenti ossigeno e/o anidride carbonica;
  • C: gas altamente ossidanti e miscele altamente ossidanti;
  • R: riduzione delle miscele di gas (H2)
  • N: gas a bassa reattività o miscele di gas riducenti, contenenti azoto;
  • O: ossigeno;
  • Z: miscele di gas contenenti componenti non elencati o miscele al di fuori degli intervalli di composizione elencati in Tavola 2.

Sottogruppo: i gruppi principali, ad eccezione di Z, sono suddivisi in sottogruppi in base alla presenza e al livello dei diversi componenti che influenzano la reattività (vedere la tabella 2). I valori indicati nella Tabella 2 sono valori nominali.

Esempi di classificazione:

  • ESEMPIO 1 Per una miscela di gas contenente il 6% di anidride carbonica, il 4% di ossigeno in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – M25

  • ESEMPIO 2 Per una miscela di gas contenente 30% di elio in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – I3

  • ESEMPIO 3 Per una miscela di gas contenente 5% di idrogeno in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – R1

  • ESEMPIO 4 Per una miscela di gas contenente 0,05% di ossigeno in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – Z

Esempi di designazione:

  • ESEMPIO 1 Per una miscela di gas contenente 6% di anidride carbonica, 4% di ossigeno in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – M25

Designazione:    ISO 14175 – M25 – ArCO – 6/4

  • ESEMPIO 2 Per una miscela di gas contenente 30% di elio in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – I3

Designazione:    ISO 14175 – I3 – ArHe – 30

  • ESEMPIO 3 Per una miscela di gas contenente 5% di idrogeno in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – R1

Designazione:    ISO 14175 – R1 – ArH – 5

  • ESEMPIO 4 Per una miscela di gas contenente 7,5% di argon, 2,5% di biossido di carbonio in elio:

Classificazione:   ISO 14175 – M12

Designazione:    ISO 14175 – M12 – HeArC – 7,5/2,5

Per le miscele di gas contenenti i componenti elencati, ma al di fuori degli intervalli nella Tabella 2, la lettera Z prefigura il simbolo per il gas di base e i simboli per i componenti come sopra, seguiti dai valori nominali di composizione, in percentuale di volume, che sono separati da un trattino.

  • ESEMPIO 5 Per una miscela di gas contenente 0,05% di ossigeno in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – Z

Designazione:    ISO 14175 – Z – ArO – 0,05

  • Per le miscele di gas contenenti componenti non elencati nella Tabella 2, la lettera Z prefigura il simbolo per il gas di base e i simboli per i componenti come sopra, ma con un segno più che precede il componente non elencato, seguito dai valori nominali di composizione, in percentuale di volume, che sono separati da un trattino.
  • ESEMPIO 6 Per una miscela di gas contenente 0,05% di xeno, simbolo chimico Xe, in argon:

Classificazione:   ISO 14175 – Z

Designazione:     ISO 14175 – Z – Ar + Xe – 0,05

 

Tabella 2 – Classificazione dei gas di processo per saldatura per fusione e processi affini
Simboli Componenti in percentuale nominale del volume
Ossidante Inerte Agente riducente Bassa reattività
Gruppo principale Sotto gruppo CO2 O2 Ar He H2 N2
I 1 100
2 100
3 bilanciato 0,5≤ He ≤95
M1 1 0,5≤ CO2 ≤5 bilanciatoa 0,5≤ H2 ≤5
2 0,5≤ CO2 ≤5 bilanciatoa
3 0,5≤ O2 ≤3 bilanciatoa
4 0,5≤ CO2 ≤5 0,5≤ O2 ≤3 bilanciatoa
M2 0 5<  CO2 ≤15 bilanciatoa
1 15<  CO2 ≤25 bilanciatoa
2 3< O2 ≤10 bilanciatoa
3 0,5≤ CO2 ≤5 3< O2 ≤10 bilanciatoa
4 5<  CO2 ≤15 0,5≤ O2 ≤3 bilanciatoa
5 5<  CO2 ≤15 3< O2 ≤10 bilanciatoa
6 15<  CO2 ≤25 0,5≤ O2 ≤3 bilanciatoa
7 15< CO2 ≤25 3<   O2 ≤10 bilanciatoa
M3 1 25< CO2 ≤50 bilanciatoa
2 10<  O2 ≤15 bilanciatoa
3 25< CO2 ≤50 2<  O2 ≤10 bilanciatoa
4 5< CO2 ≤25 10<  O2 ≤15 bilanciatoa
5 25< CO2 ≤50 10<  O2 ≤15 bilanciatoa
C 1 100
2 bilanciato 0,5≤ O2 ≤30
R 1 bilanciatoa 0,5≤ H2 ≤15
2 bilanciatoa 15< H2 ≤50
N 1 bilanciatoa 100
2 bilanciatoa 0,5≤ N2 ≤5
3 bilanciatoa 5< N2 ≤50
4 bilanciatoa 0,5≤ H2 ≤10 0,5≤ N2 ≤5
5 0,5≤ H2 ≤50 bilanciato
O 1 100
Z Miscele di gas contenenti componenti non elencati o miscele al di fuori degli intervalli di composizione elencati. b

a Ai fini di questa classificazione, l’argon può essere sostituito parzialmente o completamente dall’elio.

b Due miscele di gas con la stessa classificazione Z potrebbero non essere intercambiabili.

Alcuni dei GAS disponibile per te nel nostro deposito: se vuoi passare a Linde è sufficiente scegliere la stessa classificazione del gas che hai riportato nella tua certificazione (esempio M13 con M13, M20 con M20 ecc). Paura di sbagliare? Inviaci le WPS e WPQR e ti risponderemo subito con delle alternative Linde.

GAS / MISCELA COMPOSIZIONE PERCENTUALE LINDE DENOMINAZIONE
Ar CO2 O2 H2 He N2
ARGON (Ar) 100 Argon 5.0 ISO 14175-I1
CO2 100 CO2 ISO 14175-C1
O2 (Ossigeno) 100 Ossigeno ISO 14175-O1
N2 (Azoto) 100 Azoto ISO 14175-N1
ELIO (He) 100 Elio 5.0 ISO 14175-I2
H2 (Idrogeno) 100 Idrogeno
Ar – O2
(Argon – Ossigeno)
99 1 Cronigon S1 ISO 14175-M13-ArO-1
98 2 Cronigon S2 ISO 14175-M13-ArO-2
97 3 ISO 14175-M13-ArO-3
96 4 ISO 14175-M22-ArO-4
95 5 Corgon S5 ISO 14175-M22-ArO-5
92 8 Corgon S8 ISO 14175-M22-ArO-8
Ar – CO2
(Argon – Co2)
98 2 ISO 14175-M12-ArCO-2
97,5 2,5 Cronigon 2 ISO 14175-M12-ArCO-2,5
97 3 ISO 14175-M12-ArCO-5
95 5 ISO 14175-M12-ArCO-5
92 8 Corgon 10 ISO 14175-M20-ArCO-8
90 10 ISO 14175-M20-ArCO-10
87 13 Corgon 15 ISO 14175-M20-ArCO-13
85 15 ISO 14175-M20-ArCO-15
82 18 Corgon 18 ISO 14175-M21-ArCO-18
80 20 Corgon 20 ISO 14175-M21-ArCO-20
75 25 Corgon 25 ISO 14175-M21-ArCO-25
Ar – H2
(Argon – Idrogeno)
98 2 Varigon H2 ISO 14175-R1-ArH-2
95 5 Varigon H5 ISO 14175-R1-ArH-5
94 6 Varigon H6 ISO 14175-R1-ArH-6
93 7 Varigon H7 ISO 14175-R1-ArH-7
90 10 Varigon H10 ISO 14175-R1-ArH-10
85 15 Varigon H15 ISO 14175-R1-ArH-15
80 20 ISO 14175-R2-ArH-20
65 35 Varigon H35 ISO 14175-R2-ArH-35
Ar – He
(Argon – Elio)
95 5 Varigon HE5 ISO 14175-I3-ArHe-5
85 15 Varigon HE15 ISO 14175-I3-ArHe-15
75 25 ISO 14175-I3-ArHe-25
70 30 Varigon HE30 ISO 14175-I3-ArHe-30
50 50 Varigon HE50 ISO 14175-I3-ArHe-50
30 70 Varigon HE70 ISO 14175-I3-ArHe-70
25 75 ISO 14175-I3-ArHe-75
Ar – CO2 – O2
(Argon – Co2 – Ossigeno)
60 35 5 ISO 14175-M33-ArCO-35/5
80 18 2 ISO 14175-M26-ArCO-18/2
80 15 5 ISO 14175-M25-ArCO-15/5
80 5 15 ISO 14175-C2-ArCO-5/15
82 14 4 ISO 14175-M25-ArCO-14/4
83 13 4 ISO 14175-M25-ArCO-13/4
84 13 3 ISO 14175-M24-ArCO-13/3
85 13 2 ISO 14175-M24-ArCO-13/2
85 5 10 ISO 14175-M23-ArCO-5/10
88 6 6 ISO 14175-M25-ArCO-6/6
89 5 6 ISO 14175-M25-ArCO-5/6
90 5 5 ISO 14175-M25-ArCO-5/5
90 7 3 ISO 14175-M26-ArCO-7/3
90 8 2 Corgon 2 ISO 14175-M24-ArCO-8/2
91 5 4 Corgon 1 ISO 14175-M23-ArCO-5/4
95 3 2 ISO 14175-M14-ArCO-3/2
96 3 1 Corgon 3 ISO 14175-M14-ArCO-3/1
94 5 1 ISO 14175-M14-ArCO-5/1
Ar – He – O2
(Argon – Elio – Ossigeno)
88 2 10 ISO 14175-M13-ArHeO-10/2
78 2 20 Cronigon HE S ISO 14175-M13-ArHeO-20/2
63 2 35 ISO 14175-M13-ArHeO-35/2
23 2 75 ISO 14175-M13-ArHeO-75/2
Ar – He – CO2
(Argon – Elio – Co2)
83 2 15 ISO 14175-M12-ArCHe-2/15
82 13 5 ISO 14175-M20-ArCHe-13/5
81 1 18 ISO 14175-M12-ArCHe-1/18
80 10 10 ISO 14175-M20-ArCHe10/10
78 2 20 Cronigon He20 ISO 14175-M12-ArCHe-2/20
72 8 20 ISO 14175-M20-ArCHe-8/20
64 8 28 ISO 14175-M20-ArCHe-8/28
63 2 35 ISO 14175-M12-ArCHe-2/35
60 10 30 Corgon He30 ISO 14175-M20-ArCHe-10/30
48 2 50 Cronigon He50 ISO 14175-M12-ArCHe-2/50
23 2 75 ISO 14175-M12-ArCHe-2/75
Ar – CO2 – H2 / He
(Argon – Co2 – Idrogeno / Elio)
67,95 0,05 2 30 Varigon Ni 10 ISO 14175-M..-ArCHHe-0,05/2/30
96 3 1 ISO 14175-M11-ArCH-3/1
Ar – He – H2
(Argon – Elio – Idrogeno)
78 2 20 Varigon I 22 ISO 14175-R1-ArHHe-2/20
75 5 20 Varigon I 25 ISO 14175-R1-ArHHe-5/20
Ar – He – CO2 – O2
(Argon – Elio – Co2 – Ossigeno)
65 8 0,5 26,5 TIME ISO 14175-M24-ArCOHe-8/0,5/26,5
Ar – CO2 – H2 – He
(Argon – Co2  Idrogeno – Elio)
67 5 2 26 ISO 14175-M11-ArCOHHe-5/2/26
56,5 2 1,5 40 ISO 14175-M11-ArCOHHe-2/1,5/40
Ar – O2
(Argon – Ossigeno)
99,97 0,03 Varigon S ISO 14175-…-ArO-0,03
Ar – He – O2
(Argon – Elio – Ossigeno)
69,97 0,03 30 Varigon He 30S ISO 14175-…-ArOHe-0,03/30
Ar – N2
(Argon – Azoto)
99,985 0,015 ISO 14175-…-ArN-0,015
95 5 ISO 14175-N2-ArN-5
Ar – He – N2
(Argon – Elio – Azoto)
84,985 15 0,015 ISO 14175-…-ArHeN-15/0,015
49,985 50 0,015 ISO 14175-…-ArHeN-50/0,015
Ar – H2
(Argon – Idrogeno)
95 5 Forming gas 95/5 ISO 14175-R1-ArH-5
90 10 Forming gas 90/10 ISO 14175-R1-ArH-10
85 15 Forming gas 85/15 ISO 14175-R1-ArH-15
80 20 Forming gas 80/20 ISO 14175-R1-ArH-20

 

Qualche semplice, MOLTO semplice nozione di gas e di saldatura

SALDATURA DI ACCIAIO AL CARBONIO (detto “FERRO”) a FILO:

La migliore scelta qualità/prezzo è la miscela binaria Argon/CO2 (dal 8 al 18% di CO2):

  • spessori grandi > 30 mm: Linde Corgon18 che ha 18% CO2 resto Argon (WPS classe M21)
  • spessori medi 10÷30 mm: Linde Corgon10 che ha 8% CO2 resto Argon (WPS classe M20);
  • spessori fini < 10 mm: Linde Corgon10 che ha 8% CO2 resto Argon (WPS classe M20)

Corgon10 (M20) con 8% CO2 fa meno pallini e spruzzi e fumi del Corgon18 (M21) che ha 18% CO2;

  • tutto Argon (non salda bene, serve anche un po’ di CO2) (WPS classe I1);
  • nelle miscele binarie Argon/CO2 con molta CO2 si garantisce una maggiore “penetrazione” (importante nella saldatura di spessori grandi), aumenta il fumo e gli spruzzi, non porta a grandi caratteristiche meccaniche ed estetiche; si può fare anche con mix con alte % di CO2 (Linde Corgon18 (M21), Corgon20 (M21), Corgon25 (M21)).
  • tutta CO2 serve per saldatura di altissimi spessori > 40 mm (WPS classe C1) sui quali serve alta penetrazione (non salda bene, fa molti spruzzi fumo e pallini); filo pieno: si usa dal 18% a tutta CO2;
  • in inverno se le bombole restano ferme per molto tempo e al gelo, la CO2 tende a stratificare verso il basso e nelle bombole con miscela Argon/CO2 quando si salda esce solo Argon e non si riesce a saldare i medi/alti spessori.
UPGRADE della miscela binaria Argon/CO2 è la miscela ternaria Argon/CO2/O2 con aggiunta di ossigeno O2:
  • l’ossigeno fa generare più calore nell’arco elettrico e pertanto tende a rendere più fluido il bagno di saldatura, si salda più velocemente a quasi il doppio della velocità, riduce gli spruzzi, si tiene più bassa la corrente ed in qualche caso si migliora la penetrazione;
  • Corgon2 (WPS classe M24) ha l’8% di CO2 come il Corgon 10 (WPS classe M20) e ha maggiore penetrazione;

Se l’azienda non ha WPS (non è certificata) allora gli upgrade successivi sono: Corgon18 (M21) -> Corgon10 (M20) -> Corgon2 (M24);

  • la migliore miscela ternaria è Argon/CO2/O2 (Linde Corgon1 (M23) o Corgon2 (M24) o Corgon3 (M14), è solo con bombole grandi da 50 litri, costano pochissimo in più delle miscele binarie);
  • il Corgon2 (M24) ha la resa massima col filo da 1,2 mm.

TAGLIO E SALDATURA CON CANNELLO: si fa con Ossigeno, Acetilene, Propano, Idrogeno;

SALDATURA DI ACCIAIO INOX A FILO:

  • serve gas con poca CO2 poiché la presenza di CO2 nel gas fa si che l’ossigeno si leghi all’acciaio inox facendolo diventare acciaio al carbonio;
  • Cronigon2 (M12) è Argon/CO2 con 2,5% di CO2;
UPGRADE della miscela binaria Argon/CO2 è la miscela binaria dove al posto della CO2 c’è ossigeno al 2% che è Cronigon S2 (M13) che è Argon/ 2% O2

SALDATURA DI ACCIAIO INOX A TIG E ALLUMINIO A TIG:

  • si usa Argon 5.0;
  • UPGRADE della miscela 4.6 è la miscela 5.0 (Argon 5.0);
  • UPGRADE della miscela 5.0 Argon/CO2 è la miscela binaria di Argon/H2 (Linde Varigon H2 (WPS classe R1) che è inerte e ha attacco idrogeno).

Nota: la miscela con solo il 2% di idrogeno è considerata inerte ma Linde ha scelto di adottare comunque un attacco per gas infiammabili idrogeno anche con solo 2% di idrogeno; gli altri gas VarigonH5, VarigonH6, VarigonH7, VarigonH10, VarigonH15, VarigonH35 sono esplosivi).

La presenza di idrogeno tende a far diventare più calda la saldatura e bisogna essere più veloci, fa sbiancare la saldatura.

Nell’alluminio la saldatura a TIG ha il gas di protezione dell’arco elettrico per allontanare l’ossigeno (O2/CO2):

  • si usa Argon 5.0;
  • UPGRADE per spessori fini: da Argon 5.0 a Varigon He5 (WPS classe I3) con il 5% di elio, si ottiene una saldatura più bella (più bianca, più veloce a saldare)
  • mai dare miscele con idrogeno perché scalda troppo e la saldatura sfonda l’alluminio;
TAGLIO LASER con 2 TIPI DI LASER: a fibra (ottica) e non a fibra (vecchio tipo)
  • la prima domanda da porsi è chiedere se il laser è a fibra: si o no ?
  • i laser a fibra non hanno bisogno del gas laserante, la trasmissione del fascio laser avviene tramite la fibra ottica.

Il “combustibile” per far funzionare il laser normale (non a fibra) è ossigeno 3.5 e azoto 5.0;

  • il laser usa ossigeno per tagliare acciaio (detto ferro) e acciaio inox;
  • il laser può usare anche solo azoto per tagliare acciaio inox però con solo azoto consuma il doppio rispetto se ci fosse anche ossigeno.

Gas laseranti per laser normali (non a fibra) per acciaio al carbonio/ acciaio inox è definito dal costruttore del laser, si distinguono in:

  • gas laseranti in singole bombole quali: azoto 5.0, elio 5.0, CO20 -> non sono solo 5.0 ma sono della linea laser, chiedere “gas 5.0 linea laser”;
  • gas premiscelato, sono miscele di azoto, elio, CO2.

Compila il form per maggiori informazioni su GAS tecnici, saldatura, frigoriferi